I NOSTRI PRODOTTI
SCEGLI I PRODOTTI
CHE VUOI ORDINARE
Se desiderate assaggiare i nostri prodotti potete scegliere attraverso questo modulo quelli che più preferite.
Non appena ci arriverà la vostra richiesta procederemo a preparare il conteggio preciso e ad inviarvi il dettaglio per la conferma.
Nel dettaglio troverete i pesi precisi dei prodotti a peso variabile e le spese di spedizione (che dipendono dal peso e dal numero di colli, quindi riusciamo a calcolarlo in modo preciso solo al momento dell’ordine).
Nel caso vogliate procedere con l’acquisto per dare seguito all’ordine basterà effettuare il pagamento (con bonifico bancario o tramite Paypal).
Una volta ricevuto il pagamento la spedizione potrà partire e il corriere poi in 24/48 ore (in base alla località di destinazione) consegnerà la merce.
Per evitare inutili e dannose soste nei magazzini, la merce verrà spedita solo dal lunedì al mercoledì.
Affettati















Altre Golosità
































Parmigiano Reggiano e Formaggi




Fantastiche anche le scaglie ricoperte di cioccolato fondente per creare squisiti di bonbons al cioccolato e Parmigiano Reggiano.


Il Parmigiano Reggiano 30 mesi è ottimo inoltre in abbinamento a salse; mostarde e marmellate di frutta.

Se il formaggio è in frigorifero è indispensabile estrarlo almeno 1 ora prima e se è ancora chiuso occorre aprire la confezione sottovuoto almeno 30 minuti prima. Per assaporarlo al meglio si consiglia di non tagliarlo con coltello ma di usare il tradizionale coltellino a mandorla creando delle scaglie.

La sua consistenza morbida ed elastica lo rende il preferito dei bambini ma è ideale anche come formaggio alla piastra; sulla la polenta; nelle torte salate o sui crostini al formaggio.


La pasta è ancora piuttosto tenera e liscia e non possiede ancora la granulosità caratteristica delle stagionature più avanzate.
Particolarmente adatta a chi preferisce assaporare i gusti delicati; presenta sentori di latte; yogurt e note vegetali.
Perfetto come formaggio da pasteggio sia a merenda (visto l’alto valore nutrizionale e la facile digeribilità) sia per gli aperitivi. Ideale abbinato a vini bianchi come il nostro Pignoletto.
Già a 12 mesi il Parmigiano Reggiano è naturalmente privo di lattosio; quindi adatto ad una dieta “lattosio free”.

La consistenza è estremamente asciutta; granulosa e friabile; con cristalli di tirosina che si avvertono durante la masticazione e che sono percepibili anche alla vista come “puntini bianchi”; presenti in abbondanza; a testimonianza della stagionatura prolungata.
Rappresenta un regalo esclusivo; da gustare con vini strutturati e da meditazione o con un bicchiere di whisky; brandy o Armagnac.

Fantastiche anche le scaglie ricoperte di cioccolato fondente per creare squisiti di bonbons al cioccolato e Parmigiano Reggiano.

Fantastiche anche le scaglie ricoperte di cioccolato fondente per creare squisiti di bonbons al cioccolato e Parmigiano Reggiano.



Il Parmigiano Reggiano 30 mesi è ottimo inoltre in abbinamento a salse; mostarde e marmellate di frutta.

Il Parmigiano Reggiano 30 mesi è ottimo inoltre in abbinamento a salse; mostarde e marmellate di frutta.

Se il formaggio è in frigorifero è indispensabile estrarlo almeno 1 ora prima e se è ancora chiuso occorre aprire la confezione sottovuoto almeno 30 minuti prima. Per assaporarlo al meglio si consiglia di non tagliarlo con coltello ma di usare il tradizionale coltellino a mandorla creando delle scaglie.

Se il formaggio è in frigorifero è indispensabile estrarlo almeno 1 ora prima e se è ancora chiuso occorre aprire la confezione sottovuoto almeno 30 minuti prima. Per assaporarlo al meglio si consiglia di non tagliarlo con coltello ma di usare il tradizionale coltellino a mandorla creando delle scaglie.

Se il formaggio è in frigorifero è indispensabile estrarlo almeno 1 ora prima e se è ancora chiuso occorre aprire la confezione sottovuoto almeno 30 minuti prima. Per assaporarlo al meglio si consiglia di non tagliarlo con coltello ma di usare il tradizionale coltellino a mandorla creando delle scaglie.
Da assaporare con vini rossi strutturati; mieli di complessa aromaticità e composte di peperoni o cipolla.

Perfette per uno spuntino gustoso o un aperitivo home-made in particolare in abbinamento con noci; nocciole o altra frutta secca. Perfetto da assaporare con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena o di Reggio Emilia.
Tranci Salumi



Ottima per essere gustata da sola; magari in mezzo a due fette di pane; è perfetta anche in abbinamento a frutta fresca (soprattutto ai fichi) e alle verdure in genere (da provare con le nostre zucchine alla contadina!). Senza dimenticare un buon bicchiere di vino rosso; magari un Lambrusco Caretti.

La lavorazione artigianale è indispensabile in quanto molto particolare è il modo con cui si disossa la coscia; è una sorta di rituale da compiere con delicatezza e maerstria per non comprometterne il risultato finale. Soltanto così facendo potremo goderne appieno delle sue caratteristiche organolettiche che oseremmo definire aristocratiche






Prodotta con solo carne italiana. La speziatura è caratteristica ed orientata ad esaltare il sapore di carne e a determinare un profumo inconfondibile grazie anche alla cottura prolungata al cuore del prodotto.

La mortadella è prodotta con carne molto pregiata e l’aggiunta di spezie; aglio fresco e sale integrale di Cervia.
Ne risulta un prodotto estremamente leggero e delicato.



Una volta pronto il prosciutto inizia il lungo e lento cammino di stagionatura che viene compiuto sulle colline nel territorio Matildico in provincia di Parma; qui; dove la passione si intreccia con le peculiarità del territorio; il prosciutto rimane per almeno 20 mesi. Il risultato è un prodotto dal colore rosso uniforme al taglio; un profumo e sapore tipici e una fetta morbida e scioglievole al palato.

Una volta pronto il prosciutto inizia il lungo e lento cammino di stagionatura che viene compiuto sulle colline nel territorio Matildico in provincia di Parma; qui; dove la passione si intreccia con le peculiarità del territorio; il prosciutto rimane per almeno 20 mesi. Il risultato è un prodotto dal colore rosso uniforme al taglio; un profumo e sapore tipici e una fetta morbida e scioglievole al palato.

Una volta pronto il prosciutto inizia il lungo e lento cammino di stagionatura che viene compiuto sulle colline nel territorio Matildico in provincia di Parma; qui; dove la passione si intreccia con le peculiarità del territorio; il prosciutto rimane per almeno 20 mesi. Il risultato è un prodotto dal colore rosso uniforme al taglio; un profumo e sapore tipici e una fetta morbida e scioglievole al palato.

Una volta pronto il prosciutto inizia il lungo e lento cammino di stagionatura che viene compiuto sulle colline nel territorio Matildico in provincia di Parma; qui; dove la passione si intreccia con le peculiarità del territorio; il prosciutto rimane per almeno 20 mesi. Il risultato è un prodotto dal colore rosso uniforme al taglio; un profumo e sapore tipici e una fetta morbida e scioglievole al palato.




